Pamela Tedesco, nel suo ultimo libro ricco di documenti inediti, ripercorre la vita e il pensiero di alcuni protagonisti dell’Irredentismo, tra cui Antonio Madonizza, Giovanni Orlandini, Carlo de Franceschi, Carlo Combi, Tomaso Luciani.
Titolo: Alle radici dell’Irredentismo
Sottotitolo: Il principio della priorità delle origini
Editore: Lega Nazionale
Anno di pubblicazione: 2020
Luogo di pubblicazione: Trieste
ISBN: 979-12-80158-00-0
Le copie del libro sono reperibili presso la Lega Nazionale, che si trova a Trieste, in via Donota 2 (3° piano), tel. 040365343, email info@leganazionale.it


Quarta di copertina
Il noto storico triestino Giulio Cervani definì come «corsa alla priorità delle origini» lo scontro tra gli storiografi giuliani e quelli croati, che contraddistinse la seconda metà dell’Ottocento. Lo studio della storia, infatti, divenne uno degli strumenti caratterizzanti la lotta politico-nazionale nel periodo dell’Irredentismo. Si trattava di individuare, grazie alle fonti storiche e archeologiche, chi avesse occupato per primo il territorio della Venezia Giulia: i Romani, considerati gli antenati degli italiani, o gli Illiri, dunque gli Slavi? La «priorità delle origini» spettava agli uni o agli altri? In realtà, è possibile rintracciare riflessioni e indagini simili già nella prima metà dell’Ottocento. Da qui la necessità di risalire alle origini dell’Irredentismo, scopo della presente pubblicazione. L’attenzione è focalizzata sulle biografie e sugli scritti di alcuni protagonisti triestini e istriani della lotta volta a dimostrare l’appartenenza della Venezia Giulia all’Italia: Antonio Madonizza, Giovanni Orlandini, Carlo de Franceschi, Carlo Combi, Tomaso Luciani e Giuseppina Martinuzzi. A corredo, l’opera è integrata dalla pubblicazione di rilevanti documenti dell’epoca, alcuni dei quali inediti, e da una rassegna delle fonti archivistiche e bibliografiche sugli autori studiati in questo libro, con un approfondimento sulla nascita e sulla famiglia di Giovanni Orlandini, personaggio di spicco della Trieste ottocentesca ancora poco indagato.
Presentazione del libro
Il libro è stato presentato online il 26 marzo 2021 in diretta. La registrazione è disponibile su Facebook al seguente indirizzo: https://fb.me/e/2FnBIfGLi
Altrimenti è possibile vederla tramite il player qui sotto:
Recensione del libro
La testata Trieste Prima ha pubblicato una recensione del libro qui: “Alle radici dell’Irredentismo”: ecco il volume che indaga sulle sue origini