Le occupazioni francesi di Trieste (1797-1813), ricordate da una targa dedicata a Napoleone e dalle palle di cannone sul Teatro Verdi.
Trieste, 23 marzo 1848: l’insurrezione di Giovanni Orlandini
Trieste, 23 marzo 1848: un gruppo di mazziniani e liberali, guidato da Giovanni Orlandini, tentò di rovesciare il Governo austriaco e di proclamare la Repubblica di San Giusto.
Giuseppe Picciola il poeta irredentista (2022)
Nativo di Parenzo, triestino d’acquisizione. Centodieci anni fa, il 18 giugno 1912, moriva il poeta irredentista Giuseppe Picciola. Un breve articolo commemorativo di Pamela Tedesco.
L’organizzazione militare di Trieste medievale (2019)
Un articolo di Pamela Tedesco, intitolato “Gli statuti trecenteschi: una fonte preziosa per ricostruire l’organizzazione militare della Trieste medievale”, in cui l’autrice descrive come gli statuti di Trieste risalenti al Trecento e le miniature in essi presenti si rivelano utili per ricostruire quali erano i ruoli militari nella città medievale.
Joseph Passalacqua: gli anni triestini ed egiziani (2017)
Dopo aver già pubblicato una biografia su Joseph Passalacqua nel 2010, Pamela Tedesco torna a parlarne in un contributo scientifico per il periodico «Aegyptus», arricchendo le notizie che abbiamo su di lui riguardo al periodo vissuto a Trieste e a quello trascorso in Egitto.
I siti archeologici di Trieste (2016, 2017)
Per il periodico «Chartae Historiae» dell’A.S.D. Trieste Scherma Storica, Pamela Tedesco ha scritto un articolo che tratta dei siti archeologici di Trieste.
Tergeste in età augustea: fortezza, villaggio carnico o colonia? (2014)
In questo articolo per la rivista «Storiadelmondo», Pamela Tedesco analizza le definizioni dell’antica Trieste lasciateci da Strabone e tratta brevemente delle origini di Tergeste come presidio militare e del successivo sviluppo in un abitato di genti di provenienza mista.
Alle radici dell’Irredentismo: Il principio della priorità delle origini
Pamela Tedesco, nel suo ultimo libro ricco di documenti inediti, ripercorre la vita e il pensiero di alcuni protagonisti dell’Irredentismo, tra i quali Antonio Madonizza, Giovanni Orlandini, Carlo de Franceschi, Carlo Combi, Tomaso Luciani.